mercoledì 30 maggio 2012

Guida al Jailbreak Untethered di iOS 5.1, 5.1.1 con Sn0wbreeze 2.9.5


Seppure il Jailbreak con Sn0wbreeze risulti più difficile e lungo, alcuni utenti(tra i quali io mi posiziono) lo preferiscono principalmente per 3 motivi:
- questo Jailbreak è altamente personalizzabile rispetto a quello con Absinthe(nel quale si deve solo premere un tasto) e altri Tool
- permette di attivare un iPhone straniero bloccato anche senza sim originale, così da portelo usare almeno come iPod, senza parte telefonica
- terzo e ultimo motivo, ma non in ordine di importanza: Sn0wbreeze sembra essere più stabile di Absinthe e dare meno errori! Per questo motivo ci sentiamo di consigliarlo.

In questa guida spiegheremo come utilizzare Sn0wbreeze per
- effettuare il Jailbreak di un dispositivo con iOS 5.1 o 5.1.1(volendo anche con altri iOS dei quali si ha salvato il certificato SHSH), creando un Custom Firmware, (un firmware iOS modificato con già dentro il Jailbreak, Cydia, ed eventualmente anche i pacchetti-app di Cydia già dentro), pronto da ripristinare con iReb e  iTunes.
- creare un Custom Firmware iOS, senza Jailbreak, preservando la Baseband (Questa procedura è utile nel caso abbiate iPhone stranieri con la parte telefonica bloccata(Baseband, firmware modem), ma compatibile con Ultrasn0w per lo sblocco. L'aggiornamento standard dello iOS non modificato aggiorna anche la parte telefonica, rendendo così inutilizzabile lo sblocco. Con questa procedura è possibile aggiornare lo iOS mantenendo la parte telefonica intatta, senza aggiornarla, attraverso la funzione "Baseband Preservation Mode")
- utilizzo del menu Expert Mode, che permette di personalizzare il nostro Jailbreak in svariati modi

Dispositivi compatibili:
iPhone 3GS/4 - iPad 1 - iPod touch 3G/4G - Apple TV 2G

Necessario:
- ultima versione di Sn0wbreeze (attualmente la 2.9.6), scaricabile QUI
- firmware iOS compatibile con il nostro dispositivo, scaricabile QUI(non necessario nel caso volessimo scaricare lo iOS direttamente con Sn0wbreeze)
- ultima versione di iReb, QUI
- ultima versione di iTunes installata, prelevabile QUI
- cavetto usb Apple per trasferimento dati


Procedura per il Jailbreak
1a - la prima schermata, appena aperto il programma, ci avverte che questo software è solo per uso personale e non commerciale, clicchiamo quindi sul tasto "Ok"

2a - nella schermata successiva possiamo vedere tutti i firmware iOS compatibili con questa versione di Sn0wbreeze, clicchiamo sull'icona in basso a destra per andare avanti (icona che useremo sempre per andare avanti)

3a - In questa schermata abbiamo la possibilità di scegliere 2 opzioni:
1- Browse for an IPSW (selezionare manualmente il firmware iOS scaricato da iOS Life Italia QUI)
2- Download iOS Firmwares (scaricare il firmware iOS direttamente con Sn0wbreeze)

3a1 - Selezione tasto "Browse for an IPSW": dopo aver selezionato il tasto, selezionare il file scaricato del firmware iOS e cliccare sul tasto "Apri"

3a2 - Selezione tasto "Download iOS Firmwares": si aprirà la selezione del fimware iOS che Sn0wbreeze andrà a scaricare(IPSW Downloader). Selezioniamo il modello del nostro dispositivo nel primo menu a tendina (Device:), e il fimware iOS che vogliamo andare a installare nel secondo menu a tendina(iOS:). Selezionati entrambi, clicchiamo sul tasto "Start Download" e attendiamo lo scaricamento.

3a3 - al termine del download Sn0wbreeze ci chiederà se vogliamo usare il firmware iOS appena scaricato per fare il Jailbreak, clicchiamo sul tasto "Si"


3a4*(solo se avete iPhone 3GS) - questo passaggio, in blu, lo dovrete seguire solo se state facendo il Jailbreak ad un iPhone 3GS. Se non avete un iPhone 3GS ignoratelo e passate direttamente al punto 4a.
Dovrete selezionare che tipo di Bootroom avete, se nuova(new) o vecchia(old). Potete verificare voi stessi quale avete, seguendo QUESTA GUIDA. Oppure, semplicemente scegliere l'opzione "Detect it for me." Una volta selezionata quest'opzione dovrete mettere l'iPhone in DFU mode, quindi cliccate sul tasto "Start DFU Instructions". Seguete le istruzioni a video: 
- partirà un conto alla rovescia di 5 secondi, preparatevi a premere i tasti accensione/spegnimento e il tasto home contemporaneamente, non appena finirà il conto
- finito il conto alla rovescia di 5 secondi, ne partirà un altro, nel quale dovrete tenere premuti contemporaneamente i tasto accensione/spegnimento e il tasto home per 10 secondi (partirà il conto alla rovescia
terminato il conto di 10 secondi, lasciate solo il tasto di accensione/spegnimento senza lasciare il tasto home, per circa altri 10 secondi. Non appena l'iPhone sarà in DFU mode,  apparirà una schermata che vi informerà sulla vostra bootroom:
3a5* - Ora sapete che bootroom avete, quindi cliccate sul tasto "Quit/Cancel" e selezionate la vostra bootroom, e cliccate sulla freccia avanti.

4a - ora, avendo disponibile il firmware iOS e selezionato, saremo nella schermata principale delle impostazioni di Sn0wbreeze.
In questa schermata vediamo 4 voci:
- iFaith Mode(utile per fare un downgrade o ripristinare un firmware iOS vecchio, precedente all'ultimo rilasciato da Apple, salvato precedentemente con iFaith)
- Simple Mode(modalità semplice, veloce, partirà subito la creazione del custom firmware con Cydia e il Jailbreak dentro, che verrà salvato sul dekstop, pronto per esser ripristinato con iTunes. Consigliata per chi vuole fare velocemente un Jailbreak senza troppi fronzoli e facilmente, senza incappare in errori). Se utilizzate questa modalità, andate direttamente al passaggio 3b saltando il resto!
- Expert Mode(modalità esperto, che permette di accedere a diverse funzioni come: attivare automaticamente l'iphone all'avvio, senza bisogno di sim dentro, modificare la dimensione della partizione Jailbreak, installare il SSH per l'accessio ai files di sistema, abilitare la percentuale batteria dove non c'è, installare la Baseband dell'iPad(solo in casi estremi, attenzione, si perderà l'uso del gps e del ripristino normale!), installare dei loghi di avvio personalizzati, installare pacchetti di cydia .deb insieme al jailbreak)
- Baseband Preservation Mode(modalità che crea un custom firmware senza Jailbreak, ma lasciando itatta, senza aggiornarla,  la parte telefonica, Baseband, permettendo di tenere, nel caso lo avessimo, lo sblocco telefonico, compatibile con il tweak redsn0w.


Utilizzo del Menu "Expert Mode"
1b - Accedendo al menu "Expert Mode" di Sn0wbreeze, si hanno disponibili 5 tasti:
General, Unlocks, Custom boot logos, Custom packages, Build IPSW. 
Il primo, General, racchiude tutte le funzioni degli altri, quindi, ovviamente, è l'unico del quale spiegheremo le funzioni.
Per selezionare ognuno di questi tasti ed accedere alle sue funzioni, sarà necessario cliccare prima sul tasto scelto, abilitando un flag verde accanto, poi su tasto avanti in basso a destra.

Tasto General
- Enable Battery-Percentage: abilitazione della percentuale batteria (utile ormai solo su vecchi iOS, precedenti a 4.x, se abbiamo iOS più recenti, ignoriamo quest'opzione)
- Activate The iPhone [Hacktivate]: abilitando questa opzione, al termine del ripristino, l'iPhone sarà già attivo, senza bisogno di inserire una sim al suo interno per attivarlo (da attivare solo se avete un iPhone straniero bloccato, altrimenti lasciatela in bianco)
- Install SSH: abilita l'accesso ai files di sistema, sconsigliamo di utilizzarla, tanto potrà essere attivata in un secondo tempo
- Root Partition Size: dimensione della partizione root, quella utilizzata per il sistema e i pacchetti di Cydia. Potete aumentare la dimensione di essa, se pensate che installerete molto Tweaks pesanti e molte funzioni di sistema. E' consigliabile non aumentarla troppo, richiando poi che rimanga poco spazio per  tutto il resto.
Al termine delle selezioni premiamo il solito tasto "avanti"

- Install 06.15.00 iPad Baseband: Attenzione ad abilitare questa opzione! Se l'abilitate perderete per sempre l'utilizzo del vostro GPS,  dei ripristini normali con iTunes e da dispositivo! Questa opzione è utile a tutti coloro che hanno un iPhone straniero e vogliono sbloccare la parte telefonica, rendendola compatibile con il tweak Ultrasn0w. Il rovescio della medaglia però, è che attivando questa opzione, quindi installando la Baseband dell'iPad, si perderà per sempre l'utilizzo del gps, della localizzazione, inoltre non si potrà più ripristinare normalmente il dispositivo ma sarà necessario ogni volta creare un custom firmware con Sn0wbreeze per aggiornarlo. Sconsigliamo vivamente di attivare quest'opzione!
Tasto "avanti"

- Custom Apps: Questa sezione è a nostro modesto parere interessante, poiché permette di installare pacchetti-apps di Cydia, Sorgenti Repo, ancor prima di ripristinare e fare il Jailbreak del dispositivo, mettendo tutto nel Custom Firmware(firmware modificato) che andremo a caricare sul dispositivo!
E' divisa in 3 sezioni: Select packages, Download Packages, Manage Sources.

1 - Select Packages: in questa sezione è possibile selezionare manualmente i pacchetti di Cydia da installare, in formato .deb, cliccando sul tasto "Browse" e selezionando il pacchetto che si vuole installare. 
2 - Download Packages: da qui è possibile scaricare i pacchetti di Cydia. 
Dopo aver selezionato dal menu a tendina la Sorgente-Repo, clicchiamo sul tasto "Refresh", attendiamo lo scaricamento della lista pacchetti della Repo, (nella casella "Search/Next" possiamo scrivere il nome del pacchetto che cerchiamo nel caso la lista fosse molto lunga) clicchiamo sopra al pacchetto desiderato, e sul tasto "Download".
Attendiamo il download, al termine un messaggio ci dirà che il pacchetto ha delle dipendenze, dobbiamo segnarcele e scaricare anch'esse, tutte,  altrimenti il pacchetto non funzionerà.
Una volta scaricati tutti i pacchetti, li ritroveremo nella sezione "Select Packages". Assicuriamoci che siano tutti selezionati e se non ci serve altro, andiamo avanti con il tasto freccia a destra in basso .
3 - Manage Sources: qui troviamo le Sorgenti Repo di Cydia. Possiamo aggiungerne altre scrivendo l'indirizzo nella barra indirizzi e cliccando sul tasto "Add". Una volta aggiunta, la potremo utilizzare nella sezione "Download Packages"

Terminare la creazione del Custom Firmware in Expert Mode
2b - Se abbiamo usato il tasto Expert Mode, volta fatte tutte le nostre selezioni, ci basterà cliccare sul tasto "Build IPSW" e sul tasto "Avanti". Partirà la creazione del nostro Custom Firmware, che verrà posizionato sul Desktop. Durante la creazione, se ci annoiamo, possiamo giocare a Pac-Mac, cliccando sul tasto "PacMan", oppure cliccare sul tasto "No Tanks. I'll stick to the spinner", per visualizzare l'avanzamento del programma durante la creazione.

3b - Terminata la creazione vedremo la schermata "Done!". Clicchiamo sul tasto "OK"

4b - Ora il dispositivo dovrà essere messo in DFU Mode. Per farlo abbiamo 2 strade: 
- premere su "Start" e seguire la procedura illustrata da Sn0wbreeze
- mettere in DFU Mode seguendo la NOSTRA GUIDA e dopo premere "Start"
Si aprirà una finestra su Sn0wbreeze che ci informerà che il nostro dispositivo è pronto per essere ripristinato(immagine1). Dovrebbe aprirsi in automatico iTunes, se non lo fa apriamolo noi manualmente... iTunes ci informerà che il dispositivo è in modalità di recupero(immagine2). Clicchiamo sul tasto "Ok"



5b - Ripristiniamo il dispositivo, utilizzando il firmware appena creato, tenendo premuto il tasto "S-hift-Maiusc" della tastiera pc, cliccando sul tasto "Ripristina" di iTunes

6b - Quindi selezioniamo il firmware creato con Sn0wbreeze sul Desktop... e confermiamo la scelta.


7b - E attendiamo che il ripristino venga ultimato! Sul display del device vedremo il simbolo di Sn0wbreeze con una barra di scorrimento sotto, su iTunes varie scritte, in ultima "Ripristino il Software iDevice"...


Al termine de ripristino, il dispositivo si riavvierà. Tra le icone disponibili sulla home ci sarà Cydia. Il Jailbreak è terminato.


Creare un Custom Firmware iOS preservando la Baseband

1c - Seguiamo la "Procedura per il Jailbreak" dal punto 1a al punto 4a

2c - Saremo nella schermata principale di Sn0wbreeze, selezioniamo il tasto "Baseband Preservation Mode". 
Sn0wbreeze ci ricorderà che questa modalità non effettua il Jailbreak, ma aggiorna lo iOS del dispositivo preservando la parte telefonica Baseband. Quindi per procedere clicchiamo sul tasto "Si". 

3c - Durante la creazione del custom firmware iOS, se ci annoiamo, possiamo giocare a Pac-Mac, cliccando sul tasto "PacMan", oppure cliccare sul tasto "No Tanks. I'll stick to the spinner", per visualizzare l'avanzamento del programma durante la creazione.

4c - Seguiamo la procedura dal punto 3b al 7b. Al termine avremo un iPhone con firmware iOS aggiornanto, ma con la stessa Baseband di prima.


in collaborazione con

4 commenti:

Destiny64 ha detto...

mi dici che me ne faccio di un iphone4S usandolo solo come ipad??

Fudish ha detto...

perché come ipad??!

Mett ha detto...

Ho un iphone 4s Svedese con una mia scheda svedese dentro, vorrei poterlo utilizzare in italia, riesco a sbloccare con questo software per poterlo utilizzare con vodafone o wind?

Daniele ha detto...

ciao dopo aver seguito alla lettera la tua guida...l'iphone mi resta acceso con il simbolo della mela...e non si muove...come dovrei risolvere?

Danilo Fuda Sviluppo Siti Web

 Danilo Fuda Siti Web Riparazione pc Torino Riparazione smartphone