lunedì 28 maggio 2012

Guida: Eseguire un backup completo di pacchetti e impostazioni di Cydia con PkgBackup


Nome: PKGBackup
Sviluppatore:  Jibril Gueye (Pragmatix Consulting) - (mail) (sito web) (twitter)
Si Scarica da: Cydia
Prezzo: 7,99$ ->  6,39€
Fonte alternativa: repo HYI

PKGBackup è un Tweak di Cydia molto utile e completo, che ci permette di effettuare il backup dal nostro dispositivo Jailbroken, di tutti i programmi, pacchetti e sorgenti repo di Cydia! Ma non solo, esso permette di salvare tante altre cose! Esistono altri Tweaks che
svolgono questa funzione o simile, ma non così bene ed in modo così completo! Questo Tweak è utilissimo nel caso dobbiate, per esempio ripristinare o aggiornare lo iOS del vostro dispositivo Jailbroken e non volete perdere tutti i vostri pacchetti di Cydia, le repo sorgenti. PKGBackup non è utile solo per Cydia, poichè salva anche i backup delle Applicazioni, contatti, note,sms e tanto altro! Esso permette anche di salvare tutto online, tramite i servizi Dropbox o SugarSync. Questi servizi sono veri e propri hard disk online, sui quali potrete salvare qualunque documento, file, per poi riprenderlo quando più vi serve. PKGBackup sfrutta questi servizi per salvare i backup online e tenerli sempre lì per quando vi saranno utili.
Per utilizzare le funzioni online, dovrete creare un account di uno dei due servizi.
      
Per creare un account Dropbox potete recarvi QUI  (3GB di spazio)
Per creare un account SugarSync invece QUI (5GB di spazio)

Nonostante la capacità sia inferiore (3GB), noi consigliano il primo, DropBox, poichè è più semplice da usare, ed è molto più utilizzato dalla maggior parte di apps disponibili per iOS! Dispone inoltre di un programma, scaricabile su computer, per gestire i files salvati, che potrete trovare QUI

Con SugarSync, invece, gratuitamente , si possono avere ben 5GB! Ma il pogramma è meno semplice e intuitivo, inoltre questo servizio è meno diffuso.
Per scaricare il programma per la gestione su computer, potete andare QUI

PkgBackup permette di effettuare il backup  di:
- tutti i pacchetti di Cydia installati
- Calendario (solo online)
- Fotocamera Rullino, foto e video (solo online)
- Contatti (solo online)
- Mappe (solo online)
- Note (solo online)
- Tutte le impostazioni del Telefono (solo online)
- Preferiti e impostazini di Safari (solo online)
- Sms (solo online)
- backup delle Applicazioni di App Store (solo online)
- Certificato Blob SHSH (solo online e utilizzando il tweak iSHSHit)

Ha un costo di 7,99$, ma a nostro modesto parere li vale tutti, per la quantità di cose che salva, la completezza e la facilità di utilizzo. 
L'unica pecca di questo programma è la traduzione in italiano non proprio ottima e parziale..
Per questo motivo, ci sembra giusto pubblicare una guida completa per il suo utilizzo.
In ogni caso, se volete provarlo in modo gratuito, prima di acquistarlo, potete scaricare la versione completa, "curata", dalla repo di BiteYourApple o di HackYourIphone, che trovare nella sezione REPO QUI

Come si usa PKGBackup
Effettuare il Backup


1a - Dopo aver creato un account su DropBox o SugarSyng ed aver installato i pacchetti PKGBackp e iSHSHit, attiviamo, sul nostro dispositivo la Localizzazione
Assicuriamoci che sia attiva per PKGBackup andando nei menu: 
Impostazioni ->Localizzazione. Se non attiveremo la localizzazione il tweak sarà in inglese, anzichè in italiano. (Basterà attivarla solo al primo avvio del programma. Dopo diventerà italiano in modo definitivo e potrete tenerla disattivata durante l'utilizzo.)



2a - Poi andiamo in Impostazioni->PKGBackup e abilitiamo tutte le impostazioni tranne "automatic backup" e "Activate"

3a - A questo punto possiamo aprire PKGBackup. Attendiamo la scansione dei pacchetti... 

4a - La prima schermata ci dirà che non sono presenti dati di backup e ci chiederà, in un italiano poco corretto, ma comprensibile, se vogliamo creare ora il backup, tappiamo su "No". 

5a - Clicchiamo sul tasto impostazioni in alto a sinistra, selezioniamo DropBox o SugaSync in base all'account che abbiamo creato. 

6a - Facciamo l'accesso con i dati del nostro account (mettiamo mail e password con le quali abbiamo fatto la registrazione, tappiamo sul tasto "Link"). Selezioniamo nuovamente Dropbox o Sugarlink, in modo che appaia la parola "Logout" vicino.

7a - Tappiamo sul tasto "Accetta modifiche" e attendiamo nuovamente la scansione dei pacchetti. 


8a - Al termine della scansione,  sotto "Pacchetti installati", scegliamo quali pacchetti di Cydia vogliamo salvare. Saranno tutti selezionati di default, quindi, per facilitarci le cose, conviene deselezionarli tutti e selezionare solo quello che ci interessa.
Quindi, una volta tappato su "Selezionati x di x", tappiamo su "All packages", tasto opzioni in alto a destra, "Nessuno". 

9a - Selezioniamo tutti i pacchetti che ci interessa salvare e torniamo indietro tappando il tasto "PKGKackup"

10a - Passiamo alla seconda riga, quella delle Applicazioni native di iOS, quelle già installate su dispositivo da Apple (contatti, sms, calendari, note, immagini)"Apps Apple". Selezioniamo cosa vogliamo salvare (Queste opzioni possono essere salvate tutte con un backup di iTunes). Al termine della selezione tornate indietro tappando il tasto "PKGKackup"

11a - Nella terza riga, "AppStore applicazioni",  potremo selezionare il backup delle Apps scaricate da App Store . Al termine della selezione tornate nuovamente indietro tappando il tasto "PKGKackup"

12a - La quarta riga, necessita del pacchetto di Cydia "iSHSHit" installato, altrimenti sarà disattivata. Questa funzione, se attivata durante il backup, salverà il certificato SHSH per eventualmente fare un downgrade (ritornare al vostro attuale firmware iOS) in futuro. Consigliamo di lasciarla così com'è senza neanche aprirla, in modo che si salvi. (occupa pochissimo spazio e non influisce sul tempo di backup)


12a - le sezioni "Web clip" e "preferenze dei file", la quinta e settima riga, consigliamo di disabilitarle tutte entrambe, seguendo la procedura del passaggio 7
La prima, "Web clip", permette di salvare alcune creazioni di apps.
La seconda, "prefenze dei file", Contiene tutte le impostazioni della home (sfondo, posizione cartelle, password wireless, settaggi della rete, ecc). Sono settaggi utili ma contengono anche modifiche di sistema, che in alcuni casi, dopo un aggiornamento, possono portare errori dietro e dare problemi. Per questo motivo sconsigliamo il salvataggio.

13a - la sesta riga, "Cydia Sorgenti utente" contiene le sorgenti di Cydia, le repo. Apritela e selezionate solo le repo che volete salvare, poi tornare indietro premente come sempre il tasto "PKGBackup".. se invece volete salvarle tutte, lasciatela così, senza toccarla.


14a - A questo punto abbiamo selezionato tutto, non resta che tappare sul tasto "Do Backup".  Ci verrà chiesta conferma, tappiamo il tasto "Si". Ci verrà chiesto quale nome dare al backup, scegliamo un nome che ci ricordi che tipo di backup stiamo facendo e premiamo il tasto "OK". Al termine del salvataggio, che potrebbe durare un po' di minuti, in base alla quantità di cose che stiamo salvando... sentiremo un suono di notifica e PKGBackup ci avvertirà:"Fatto il backup - Il backup è ora in Dropbox!"

Ora, potremo chiudere tutto,  aggiornare e ripristinare il nostro iDevice tranqullamente, senza paura di perdere nulla di quel che abbiamo selezionato! 
Se vogliamo salvare su computer i file appena caricati su DropBox o SugarSync, possiamo scaricare i programmi per gestire i files direttamente su computer.
Il programma per DropBox lo troviamo QUI
Il programma per SugarSync lo troviamo QUI

Ripristinare il Backup
1b - Dopo aver aggiornato e ripristinato il nostro dispositivo, fatto il Jailbreak, scaricato e installato da Cydia PKGBackup, ripetiamo i punti da 1a  fino a 7a

2b - Ora, per ripristinare i dati precedentemente salvati con il backup, tappiamo sul tasto "View Restore"

3b - Come per il salvataggio del backup in precedenza, andiamo a selezionare, questa volta, ogni cosa che vogliamo ripristinare, selezionando una riga per volta, ripetendo quindi i punti da 8a a 13a

4b - Al termine della selezione di tutti i contenuti che volete ripristinare, tappiamo sul tasto "Do Restore", e sul tasto "Si" per confermare

5b - Al termine del ripristino udiremo un suono di notifica e ci verrà detto che dobbiamo riavviare il sistema per rendere effettivo il ripristino, quindi premiamo sul tasto "Reboot"

Al termine del riavvio, avremo tutte le nostre impostazioni ripristinate.


in collaborazione con

Danilo Fuda Sviluppo Siti Web

 Danilo Fuda Siti Web Riparazione pc Torino Riparazione smartphone