venerdì 1 gennaio 2010

Jailbreak



Ultimo Jailbreak disponibile: 
iOS 5.1.1 Untethered - Modelli: iPhone 3GS/4/4S, iPad1/2/3, iPod touch 3G/4G - Tool Absinthe 2.0.2
Dispositivi sui quali attualmente non si può fare il Jailbreak:
Nessuno


Guide per effettuare il Jailbreak

Cos'è il Jailbreak?
Il Jailbreak è il procedimento che permette a tutti gli utenti,  possessori di dispositivi Apple mobili, di accedere  in modo completo al contenuto dei loro dispositivi e di utilizzare Apps e Tweaks non firmati da Apple andando anche a modificare, ampliare le funzioni di base dello iOS.
Sfruttando una falla nel sistema operativo Apple iOS, in gergo informatico chiamata Exploit, alcuni hacker riescono ad accedere al contenuto dei dispositivi, quindi aggiungere funzioni che permettano l'accesso. Gli stessi hacker, poi, sviluppano e distribuiscono programmi gratuiti, chiamati Tools, di semplice utilizzo, per effettuare il Jailbreak. Questi Tools hanno la funzione di installare sui dispositivi un'App chiamata Cydia .
Per maggiori info su Cydia clicca QUI
Se volete un esempio di ciò che può fare il vostro iDevice con il Jailbreak guardate la nostra lista di Tweaks cliccando QUI.

Il Jailbreak si suddivide in tre categorie: 
Tethered, Semi-Tethered e Untethered
  • Il Jailbreak Tethered va a installare Cydia e tutte le sue funzioni, ma non va a modificare la bootroom, i file di avvio, e il bypass per verificare se ci sono modifiche del sistema, quindi rendendo impossibile l'avvio o riavvio del dispositivo. Una volta spento il device, con il Jailbreak Tethered, se avete installato anche solo un tweak che va a modificare le funzioni di sistema e utilizza dipendenze importanti come mobile substrate,      per poterlo riaccendere sarà necessario collegarlo ad un PC eseguendo Redsn0w e la funzione "Just Boot Tethered Now".  Se non si farà questo procedimento, avviando il Device, rimarrà sulla mela di avvio bloccato. Nel caso invece non abbiate ancora installato nessun tweak da Cydia che modifica le funzioni di sistema, si avvierà con cydia bianco e non funzionante, senza Jailbreak.
  • Il Jailbreak Semi-Tethered è un Jailbreak Tethered, che con l'aggiunta e l'attivazione del Tweak "SemiTether" (scaricabile aggiungendo a Cydia la Repo "http://thebigboss.org/semitether"), permette di riavviare il dispositivo sempre, in caso di emergenza, ma al suo riavvio sarà privo di Jailbreak. Ovvia al problema del blocco all'avvio, permette di usare il device, ma tutti i Tweaks Cydia non funzioneranno (spesso mostrando un'icona bianca). Saranno attive però tutte le funzioni di base. Utile per chi non può e non vuole rimanere senza dispositivo in nessun caso!
  • Il Jailbreak Untethered è quello completo! Non ha il limite del Tethered e permette tranquillamente spegnimento e riavvio senza alcun bisogno di collegare il dispositivo ad un PC
Per effettuare il Jailbreak attualmente sono disponibili questi Tools:
Redsn0w (per PC e MAC)
Sn0wbreeze  (solo per PC)
Pwnagetool  (solo per MAC)
Absinthe (per PC, MAC e Linux)

Absinthe, l'ultimo uscito, è compatibile con PC, Mac e Linux e serve per effettuare il Jailbreak solamente su dispositivi che montano processore Apple A5 (attualmente iPhone4S e iPad2).
E' molto semplice da utilizzare, basta collegare il dispositivo al computer, aprire Absinthe e cliccare su Jailbreak. Esso va ad installare Cydia e tutti i files necessari per il Jailbreak sui dispositivi, senza andare a cancellare nulla su di essi.
Redsn0w ha la funzione di andare ad installare, oltre a tutti i files necessari per il Jailbreak, "Cydia" Per maggiori info su Cydia clicca QUIFunziona su tutti i dispositivi tranne iPhone 4s, iPad2-3.
Sn0wbreeze e Pwnagetool fanno un lavoro diverso:
creano un Custom Firmware, un file .ipsw del Firmware iOS modificato, con Cydia e tutti i file necessari per il Jailbreak già al suo interno.
Il vantaggio di questo procedimento è quello avere uno file bello pronto di iOS già modificato, per poi effettuare un semplice ripristino con iTunes, ritrovandoci al termine del processo un iDevice già Jailbrekkato.
Sn0wbreeze e Pwnagetool vengono utilizzati prevalentemente per un'atra funzione molto importante: lo sblocco degli iPhone stranieri.  Permettono, durante la creazione del Custom Firmware iOS di preservare la Baseband (la parte telefonica di un iPhone), permettendo poi in alcuni casi di effettuare lo sblocco della parte telefonica e l'utilizzo di sim italiane su iPhone stranieri bloccati. Per maggiori info sullo Sblocco degli iPhone stranieri clicca QUI

Le guide per effettuare il Jailbreak sono diffuse gratuitamente su molti siti, compreso iOS Life, dagli hacker stessi che la divulgano. Lo spirito è questo, fornire un servizio alla comunità, gratis. E' possibile fare delle donazioni agli hacker spontanee.. ma non vengono richiesti soldi da nessuno! 
Non comprate il Jailbreak!
(Diffidate da chi chiede soldi!)

Molti associano il Jailbreak a qualcosa di illegale, allo scaricamento di applicazioni a pagamento, gratis, cracckate.
Per questo motivo, comprensibilmente, sono contro questa procedura.
E' vero che il Jailbreak apre le porte alla pirateria, ma non è solo limitato a questo come potete vedere dalla lunga lista di Tweaks che noi consigliamo QUI.
Inoltre non è una pratica ritenuta illegale da Apple, ne dalla legge.
Si dice che Apple prenda anche spunto dal Jailbreak, tramite il quale, hacker e sviluppatori vanno a ideare nuove funzionalità aggiuntive per lo iOS. Un esempio eclatante è lo iOS 5.0 che va a implementare tante funzioni native, che era possibile avere prima solo tramite Jailbreak e Tweaks

Io personalmente mi sento di consigliare il Jailbreak, ma di sconsigliare vivamente l'utilizzo di applicazioni cracckate perchè:
1.     è illegale, ed è considerato furto di lavoro altrui(gli sviluppatori perdono a volte anche mesi per lavorare su un'app, come vi sentireste voi se dopo tutto questo lavoro la gente non vi pagasse? insomma, lavorare gratis non piace a nessuno)
2.     è immorale rubare app di 79 centesimi quando si sono spesi 700 euro e fischia per un dispositivo
3.     non si hanno aggiornamenti freschi, supporto dello sviluppatore
4.     è un rischio per la sicurezza e la stabilità del dispositivo
5.     nessun sito ufficiale vi aiuterà mai per utilizzare al meglio il vostro dispositivo
6.     lo sviluppatore avendo pochi introiti non è più invogliato a seguire l'app, quindi ad aggiornare eventuali errori in essa o aggiungere funzioni nuove
Detto questo non giudico chi scarica apps o tweaks cracckati, ognuno è libero di fare ciò che vuole con il suo iDevice ed è responsabile di ciò che fa.

    in collaborazione con

    Nessun commento:

    Danilo Fuda Sviluppo Siti Web

     Danilo Fuda Siti Web Riparazione pc Torino Riparazione smartphone